




















Ma c’è anche chi azzarda un’altra possibile spiegazione. A causa del funzionamento inefficiente dei vélos pubblici (sulla cattiva manutenzione del servizio è tirata in causa la JC Decaux), molti parigini si sono decisi ad acquistare la propria bicicletta, evitando così il rischio di non trovare un Vélib’ o di incappare in uno non funzionante. Se questa spiegazione fosse vera, possiamo considerarlo un passo in avanti: scopo del Vélib’ è infatti la promozione dell’utilizzo della bicicletta e la diminuzione del traffico cittadino. Ma al momento restiamo nel campo delle congetture, visto che non è stata ancora fatta un’analisi per valutare quanto il Vélib’ abbia modificato le abitudini dei cittadini a tre anni dalla sua esistenza.